Trova
Home > Quali malattie si curano all'Ospedale San Raffaele > Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite (Churg-Strauss)

Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite (Churg-Strauss)

COS’È
È una rara vasculite. L’infiammazione è dovuta all’infiltrazione dei tessuti da parte di cellule coinvolte nella risposta allergica, quali i granulociti eosinofili.
Furono il medico polacco Jacob Chrug e Lotte Strauss, considerata la fondatrice dell’anatomia patologica in ambito pediatrico, a proporre la categoria patologica di “granulomatosi allergica”, collaborando insieme al Mount Sinai Hospital di New York. L’intuizione nacque nel 1951 da un lavoro, pubblicato sull’American Journal of Pathology, in cui descrissero per la prima volta 13 casi di pazienti, originalmente inquadrati come affetti da poliartrite nodosa, che avevano in comune una vasculite necrotizzante, infiltrazione dei tessuti da parte di granulociti eosinofili e la formazione di granulomi extravascolari.

COME SI RICONOSCE
Da manifestazioni respiratorie: asma (per l’82% dei casi) o infiltrati polmonari fugaci visibili alla radiografia del torace. Spesso è presente poliposi nasale. Altre manifestazioni sono:
•    neuropatia sensitivo-motoria; 
•    manifestazioni cutanee tipo porpora o noduli cutanei e sottocutanei; 
•    interessamento intestinale e cardiaco (circa un terzo dei casi).
È raro il coinvolgimento renale. Sintomi sistemici sono:
•    astenia; 
•    anoressia; 
•    dimagrimento; 
•    febbre.
Sono inoltre presenti anticorpi anticitoplasma dei granulociti neutrofili (tipo pANCA) e un aumento evidente della concentrazione nel sangue di eosinofili. La diagnosi è istologica su biopsia che dimostra la presenza di vasculite ranulomatosa con presenza di infiltrato eosinofilo in un paziente con le manifestazioni cliniche caratteristiche.

CHI SI AMMALA
L’età media di insorgenza è intorno ai 40 anni e interessa in analoga misura maschi e femmine. Colpisce in modo particolare soggetti già affetti da asma allergico o con una predisposizione all’allergia.

COME SI CURA

La terapia con corticosteroidi ad alte dosi ottiene in genere una buona risposta. In alcuni casi può essere necessario associare un immunosoppressore per evitare le recidive in seguito alla riduzione di cortisone o alla sua sospensione. In assenza di trattamento, invece, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è del 25% circa.



MEDICI REFERENTI per questa malattia
presso Ospedale San Raffaele

Ospedale San Raffaele - Milano, via Olgettina 60, 20132 Milano, Italia - Tel. 02 26 431
"Le informazioni medico-scientifiche che si trovano in questo sito si intendono per un uso
esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica."
Questo sito non utilizza alcun tipo di cookie.
Copyright Reserved © 2012 - 2015 Ospedale San Raffaele - Milano - P.I. 07636600962 - credits

Privacy Policy

Cookie Policy