Atrofia essenziale dell'iride
COS’È
È una malattia rara, a prevalenza non nota caratterizzata dall’atrofia progressiva dell’iride.
La malattia si manifesta generalmente intorno alla terza decade di vita, colpisce entarmbi gli occhi anche se spesso non contemporaneamente. All’esordio si possono osservare all’esame biomicroscopico delle aree di atrofia iridea che si ingrandiscono (stadio della psudopolicoria) fino a esitare in una atrofia iridea diffusa, dove l’iride si riduce a un sottile cercine periferico (stadio della pseudoaniridia). Il cercine irideo periferico può ostruire l’angolo irido-corneale dando origine a un glaucoma di grado severo difficilmente trattabile. COME SI RICONOSCE La diagnosi rimane clinica e strumentale (in particolare esame alla lampada a fessura, UBM, OCT del segmento anteriore).
COME SI CURA Non è indicata nessuna terapia salvo il trattamento delle complicanze (glaucoma).
presso Ospedale San Raffaele |